Si è aperta ieri, a Belvedere Marittimo (Cs), la Summer School “Si può già fare”, ideata dall’Associazione Lorodicalabria e promossa dal Comune belvederese. A chiusura della prima giornata di lezioni per i giovani studenti partecipanti, la Scuola estiva diretta dal giornalista Francesco Verderame, ha ospitato un talk serale, a cui hanno partecipato Nicola Maione, presidente della Banca Monte dei Paschi di Siena, Gaetano Quagliariello, della Fondazione Magna Carta, e Aldo Ferrara, presidente di Unindustria Calabria. Ad aprire la kermesse – patrocinata dalla Regione Calabria e sostenuto da Università della Calabria, Unindustria e Confartigianato -Calabria Ernesto Magorno, presidente dell’associazione promotrice, affiancato dal direttore scientifico Verderami e dal sindaco di Belvedere Marittimo, Vincenzo Cascini. All’evento c’era il Presidente della Regione Calabria, Roberto Occhiuto, che dal palco del talk ha lanciato un messaggio forte e chiaro a tutti i calabresi: è tempo di liberarci dalla “sindrome di Calimero” e di riscrivere il futuro della Calabria con coraggio e determinazione.
Occhiuto ha sottolineato con orgoglio che la Calabria è una terra di straordinarie potenzialità, una regione che ha tutto ciò che serve per costruire imprese di successo, non solo a livello nazionale, ma anche su scala internazionale. Ha evidenziato come, già oggi, molti giovani calabresi abbiano scelto di restare nella loro terra natale, fondando Aziende innovative e contribuendo a rilanciare l’economia locale. “Questo – ha commentato – dimostra che la Calabria è pronta a cambiare la narrazione che l’ha a lungo vista come una regione soffocata dai problemi, trasformandola in un posto di opportunità e crescita. La Calabria ha risorse che altri ci invidiano e chi è chiamato a governarla ha il dovere di promuovere un’idea di sviluppo che abbracci il mare, la montagna, la cultura e le Università calabresi”. Il Presidente ha inoltre rimarcato l’importanza di investire sui giovani, sottolineando che il loro talento e la loro creatività sono il vero motore di questo cambiamento. “Non lasciatevi scoraggiare dai luoghi comuni – ha concluso Occhiuto, lanciando un appello appassionato a tutti i conterranei. La Calabria ha tutte le carte in regola per diventare un modello di sviluppo, un faro di innovazione e crescita non solo per il Sud, ma per l’intero Paese. Il futuro è nelle nostre mani”. Il governatore tornerà nella cittadina tirrenica per la serata di chiusura del 31 agosto.
L’intervento del presidente della Fondazione Magna Carta, Quagliarello
Al talk vi ha partecipato il Presidente della Fondazione Magna Carta e già Ministro delle Riforme Costituzionali, Gaetano Quagliariello, che con il suo intervento dal titolo “Sud: perché il bicchiere è mezzo pieno”, ha offerto una riflessione profonda sulle dinamiche e le prospettive del Mezzogiorno. Il già Ministro ha innanzitutto messo in luce come il modello di sviluppo settentrionale, caratterizzato da un forte centralismo, da una concentrazione di risorse e infrastrutture nelle aree urbane e industriali e orientato all’efficienza, abbia dimostrato gravi fragilità durante la pandemia, tra cui difficoltà nella delocalizzazione del lavoro e una sanità non sufficientemente diffusa sul territorio. In contrasto, ha spiegato, le caratteristiche del Sud, che erano spesso viste come debolezze, hanno dimostrato invece di essere virtù inaspettate: la coesione sociale, le reti comunitarie e un modello di crescita più dolce e inclusivo hanno fatto emergere punti di forza durante la crisi. Questa percezione positiva ha anche avuto un riflesso economico significativo: dopo un rimbalzo post-pandemia del 10,7% e una crescita cumulativa del 3,4% tra il 2019 e il 2023, il Mezzogiorno mostra segnali di stabilità e crescita. Le esportazioni sono aumentate e si è visto un incremento dell’occupazione, superando la media nazionale. “Il Sud – ha dichiarato Quagliariello – sta vivendo una fase di grande vitalità economica. Le PMI innovative stanno fiorendo e le aziende agrituristiche stanno crescendo. Questo cambiamento è un segnale positivo che indica una possibile convergenza con il resto del Paese”. Parlando poi della rivoluzione tecnologica in corso, Quagliarello ha sottolineato l’impatto dell’intelligenza artificiale sul mondo del lavoro e sulla Pubblica Amministrazione. La trasformazione tecnologica, che promette di essere paragonabile alla rivoluzione industriale, offre sia opportunità che sfide. Ha fatto notare che mentre l’IA può aiutare a coprire il deficit di lavoro e aumentare la produttività, solleva anche interrogativi importanti sul futuro del lavoro e del sistema pensionistico. Il relatore ha evidenziato inoltre quattro sfide cruciali per il Mezzogiorno: demografia, geopolitica, energia e innovazione. “Sebbene il calo delle nascite e la perdita di giovani talenti rappresentino preoccupazioni significative – ha detto – il Sud continua a vantare una giovane popolazione imprenditoriale e un forte spirito comunitario. Nonostante le difficoltà demografiche, dunque, ha una vivace imprenditorialità e un forte tessuto sociale che possono aiutare a mitigare le tendenze negative”. Il Presidente della Fondazione Magna Carta ha anche esplorato la posizione strategica del Sud nel Mediterraneo, sottolineando il suo potenziale come crocevia strategico per il commercio e le comunicazioni tra Europa, Africa e Asia e ricordando come sia in prima linea nella produzione di energia rinnovabile, con una notevole crescita nel settore delle energie verdi e delle tecnologie sostenibili. “Il Sud ha l’opportunità di sviluppare un modello di crescita endogena, sostenuto dalle sue risorse naturali e dalla capacità innovativa. Se sapremo cogliere queste opportunità, il Mezzogiorno può diventare uno dei principali motori di crescita per il Paese e l’Europa”. La Summer School “Si può già fare” continua oggi con una serie di dibattiti e sessioni formative, offrendo ai partecipanti l’opportunità di approfondire i temi dell’imprenditoria giovanile e le prospettive per il Sud.