La Delegazione di Cirella, frazione di Diamante (CS) ospiterà sabato 8 febbraio alle ore 17:00 la presentazione del volume “Cerillae. Una necropoli di età medio imperiale nell’Alto Tirreno cosentino”, scritto dalla dottoressa Viviana Spinella, assegnista di ricerca in Archeologia classica presso il Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Trento. L’evento, organizzato dall’Amministrazione Comunale in collaborazione con l’Associazione Culturale “Cerillae”, rappresenta un’importante occasione per valorizzare il patrimonio storico-archeologico del territorio. Dopo i saluti istituzionali dell’Avv. Achille Ordine, Sindaco di Diamante, interverranno Fabrizio Mollo – Professore associato dell’Università degli Studi di Messina, Florindo Rubbettino – CEO della Rubbettino Editore, Viviana Spinella – Autrice del volume e assegnista di ricerca presso l’Università degli Studi di Trento, l’avvocato Alessia Ricioppo – Presidente dell’Associazione Culturale “Cerillae”. Il volume nasce dalla rielaborazione della tesi specialistica dell’autrice in Archeologia del Mediterraneo, discussa presso l’Università degli Studi di Messina, ed è incentrato sullo studio della necropoli di età medio imperiale individuata nel territorio di Cirella nel 1960 durante i lavori per la costruzione della Strada Statale 18. “Lo scavo d’emergenza ha portato alla luce 39 sepolture, di cui 19 con corredi funerari. Attraverso sei capitoli, il libro offre un’approfondita analisi delle evidenze archeologiche, delle ritualità funerarie e delle dinamiche economiche del centro di Cerillae, che tra I e III secolo d.C. rivestì un ruolo cruciale nei commerci regionali e mediterranei, con una particolare propensione verso i mercati nordafricani”, spiega in una nota l’associazione culturale “Cerillae”.
Sabato presentazione di “Cerillae. Una necropoli di età medio imperiale nell’Alto Tirreno cosentino”
47