Caos passaporti in Italia, a Cosenza un anno di attesa

Redazione

I ritardi per rinnovare o per richiedere un nuovo passaporto in Italia, con tempi di rilascio che, in alcune città arrivano fino a due anni, fanno temere il peggio per gli operatori del turismo organizzato in vista di Pasqua e dei prossimi ponti di primavera. A rischio ci sono 52mila prenotazioni di viaggi internazionali. A segnalarlo è un’indagine del Centro Studi Turistici di Firenze per Assoviaggi Confesercenti, in esclusiva per l’Adnkronos. “Se in alcuni capoluoghi di provincia i tempi di attesa per gli appuntamenti con gli Uffici delle Questure sono migliorati – commenta il presidente di Assoviaggi Gianni Rebecchi – in tante altre realtà invece sembrano addirittura aumentati. Se non si interviene con decisione, con le festività pasquali e dei ponti di primavera alle porte, periodo in cui aumenta la domanda turistica anche per i viaggi internazionali, tra marzo e giugno 2024 si rischia di veder annullare altre 52mila prenotazioni e circa 75 milioni di euro di mancati introiti per le imprese del turismo organizzato”.

I tempi per il rinnovo del passaporto

Un circolo infernale rinnovare un passaporto oppure richiederne uno ex-novo. Nei primi due mesi del 2024 si stima siano state oltre 6mila le prenotazioni di viaggi internazionali annullate o rimandate in Italia a causa dei ritardi nel rilascio dei passaporti scaduti, smarriti o richiesti per la prima volta dai cittadini italiani. Con una ricaduta pesante sul settore delle agenzie di viaggio e dei tour operator: 8,8 milioni di euro il giro d’affari andato in fumo.

“A Cosenza si attende un anno, in Piemonte niente per tutto il 2024”

I ritardi nei rinnovi o nel rilascio di passaporti ex novo in Italia stanno determinando “una situazione, da Nord a Sud, complessivamente ancora fuori controllo e che incide negativamente sui cittadini e sulle imprese, secondo le nostre rilevazioni tra gli associati sul territorio, a due anni dall’uscita dall’emergenza Covid” segnala il presidente di Assoviaggi Gianni Rebecchi. “In Piemonte è praticamente impossibile prendere un appuntamento per il rilascio del documento per tutto il 2024 e in Lombardia la situazione non è migliore: a Brescia e Mantova – spiega – è negata la possibilità di prendere appuntamenti dalla piattaforma, mentre a Bergamo si registra un quadro più favorevole, con tempi di attesa di circa un mese e mezzo/due per il rilascio”.

In Calabria la situazione segnalata dalle imprese è molto difficile: a Cosenza, per esempio, per riuscire a prendere un appuntamento sulla piattaforma bisogna collegarsi durante le ore notturne ma i tempi per il rilascio mediamente sono circa di un anno, sebbene con un preventivo di viaggio le tempistiche si riducono. Si registra, infine, una situazione migliore in Puglia e Sicilia: si riesce ad ottenere un appuntamento nel giro di qualche giorno” conclude il presidente di Assoviaggi.

©2023 TELEUROPA SRL – Tutti i diritti riservati

©2023 TELEUROPA SRL– Tutti i diritti riservati