Cardiologia Cosenza: per la prima volta impiantato pacemaker senza fili su un 91enne

Redazione

Impiantato su un paziente di 91 anni il primo pacemaker senza fili. L’intervento innovativo è stato eseguito, attraverso un accesso dalla vena femorale alla U.O.C. di Cardiologia di Cosenza, diretta dal professor Antonio Curcio. Il 91enne calabrese è arrivato al pronto soccorso dell’Annunziata privo di coscienza. Immediata la diagnosi di fibrillazione atriale con blocco cardiaco e il trasferimento in UTIC. Il giorno successivo l’uomo è stato trasferito in sala di Elettrofisiologia e Cardiostimolazione per l’impianto di stimolazione cardiaca “senza fili” – leadless pacemaker, effettuato dal dottor Gianluca Quirino, dell’equipe di elettrofisiologia e cardiostimolazione della UOC di Cardiologia. Notevoli i vantaggi del nuovo elettrostimolatore, rispetto al precedente dispositivo: piccole dimensioni, minimo peso, assenza di meccanismi di connessione tra generatore ed elettrodi, dato che questi coesistono in una singola unità. Il pacemaker senza fili è impiantato con una procedura mini-invasiva transcatetere che riduce di  molto il rischio  infezioni.

“Al giorno d’oggi, la tecnologia – ha spiegato il professor Antonio Curcio, docente di Malattie dell’Apparato Cardiovascolare presso l’Università della Calabria, neo Direttore della UOC di Cardiologia-UTIC ed Elettrofisiologia dell’AO di Cosenza – consente, attraversovena femorale della gamba, di rilasciare direttamente nel cuore un generatore elettrico di impulsi in miniatura, di cui non resta traccia visibile all’esterno, perché il sito di accesso venoso centrale viene successivamente chiuso con una semplice compressione della zona inguinale, ed il paziente può letteralmente “dimenticare” la patologia da cui è affetto. Il paziente è stato dimesso con un dispositivo intracardiaco, compatibile con la risonanza magnetica, che può essere monitorato a distanza tramite una piattaforma digitale di telemedicina da tenere sul comodino di casa. L’Unical e nello specifico il Dipartimento di Farmacia, Scienze della Salute e della Nutrizione vuole contribuire attivamente all’implementazione dell’assistenza clinica agli ammalati, con cure e terapie che vengono anche rivolte agli studenti del nuovo corso di laurea in Medicina e Chirurgia e Tecnologie Digitali per costruire le nuove professionalità del domani al servizio del territorio”.

“La Cardiologia della nostra AO si è arricchita – aggiunge il dottor Francesco Greco Direttore della UOC di Cardiologia Interventistica – di una figura scientifica e professionale di spessore internazionale, nella persona del professor Antonio Curcio. In sinergia di intenti verranno sviluppati programmi sempre più innovativi per la cura delle malattie cardiovascolari aumentando l’offerta delle prestazioni cardiologiche della AO di Cosenza”.

©2023 TELEUROPA SRL – Tutti i diritti riservati

©2023 TELEUROPA SRL– Tutti i diritti riservati