Premio Magna Grecia a Robert Gallo, “genio che non ha mai perso lato umano”

Red02

Il Premio Internazionale Magna Grecia 2020 sarà consegnato virtualmente a Robert Gallo, uno dei più grandi ricercatori di fama mondiale, durante la diretta di #UNLOCK_IT, II edizione di SUDeFUTURI, che si terrà il 9, 10 e 11 dicembre in diretta streaming dal Palazzo dell’Informazione di AdnKronos, in piazza Mastai a Roma. A consegnare virtualmente il riconoscimento sarà Nino Foti, presidente della Fondazione Magna Grecia, nel corso dell’evento di mercoledì 9 che avrà come protagonista il celebre virologo collegato in diretta dagli Stati Uniti.
Il Premio Internazionale Magna Grecia, nato nel 1997, viene assegnato a persone che attraverso la propria attività professionale hanno portato nel mondo i valori più alti della cultura occidentale, che ha le proprie radici nella Magna Grecia: personalità del cinema, uomini delle istituzioni, scienziati, ricercatori, imprenditori, comunicatori. Ruoli importanti, in tutti i campi. E radici italiane, a volte di seconda o terza generazione.

Queste le motivazioni del conferimento del Premio a Robert Gallo, illustrate da Nino Foti:
“Il Premio Internazionale Magna Grecia va innanzitutto all’eccellente medico, biologo, virologo e accademico, pioniere di genio assoluto nel campo della ricerca, unico ad aver ricevuto due volte il premio Lasker per due scoperte che hanno cambiato la storia sanitaria mondiale: prima il virus umano a Rna causa di tumori, di alcune leucemie e linfomi, poi i retrovirus Hiv, causa dell’Aids.
Ma va, in modo ancora più forte e determinato, all’uomo che fin dalla sua giovane età ha saputo trasformare il dolore in capacità di reagire e migliorare le cose.
Robert Gallo, il cui nonno piemontese emigrò in America per cercare nuove opportunità, nei suoi percorsi e nel modo di raggiungere gli obiettivi incarna i più elevati valori magnogreci, radici della cultura occidentale.
Non perdere mai di vista il lato umano e sociale delle tragedie sanitarie che hanno rivoluzionato gli ultimi decenni, cercando di coniugare i progressi medici e scientifici con progressi umani che permettano di garantire a tutti la salute pubblica, oltre che una maggiore comprensione e tolleranza verso ogni persona, è l’insegnamento più alto che un uomo possa dare.

©2023 TELEUROPA SRL – Tutti i diritti riservati

©2023 TELEUROPA SRL– Tutti i diritti riservati