Cibo, benzina e bollette… sono le spese obbligate che ogni famiglia deve sostenere e mettere a bilancio, per il resto si fa quel che si può risparmiando o tagliando anche in ambiti importanti. La spesa media mensile di una famiglia italiana ammonta a 1.191, pari al 56% della spesa totale, ma come al solito c’è una differenza sostanziale tra il nord e il sud del Paese, lo testimonia l’indagine della CGA di Mestre che ha calcolato i costi e l’incidenza sulle risorse a disposizione dei nuclei familiari. Per quanto riguarda le spese “obbligate”, è il Mezzogiorno a registrare un’incidenza più elevata sulla spesa totale. Al primo posto proprio la Calabria con il 63,4 per cento, poi la Campania con il 60,8 e la Basilicata con il 60,2 %. Dopo il periodo del Covid e la crisi energetica che hanno caratterizzato il triennio 2020/2022, le spese “obbligate” si sono stabilizzate su soglie più elevate erodendo la capacità economica delle famiglie e il loro potere d’acquisto. Il risultato è che la sofferenza – spiega la CGA – si riflette sul commercio e gli artigiani…
Spese obbligate, famiglie calabresi in difficoltà
126
articolo precedente