Si completerà nei prossimi giorni il progetto di ricerca e sviluppo SMAFINEC (Smart Manufacturing per Fibre
Naturali ed Ecosostenibili), realizzato da un raggruppamento costituito dall’Unical/Dipartimento di
Tecnologie Chimiche dell’Università della Calabria e da altri partner. Il progetto è finalizzato allo sviluppo
della filiera della ginestra in Calabria, in particolare alla realizzazione di prototipi di materiali per i settori della
moda e dell’arredo scolastico. È stato finanziato dalla Regione Calabria nell’ambito del POR – FESR FSE –
2014/2020, Asse I – Promozione della Ricerca e dell’Innovazione.
In particolare i partner del progetto, oltre all’Unical/Dipartimento di Chimica e Tecnologie Chimiche, sono la
società Camillo Sirianni di Soveria Mannelli (Catanzaro), con il ruolo di capofila, tra le aziende leader in Italia
nella produzione di arredi destinati al mondo della scuola, delle università e a spazi collettivi. L’azienda esporta
in diversi paesi non solo europei ed occupa circa 50 dipendenti, con un ciclo produttivo completo; la società
Sunfil di Castrovillari (Cosenza), che opera nel settore tessile, in particolare nella lavorazione di fibre; il
Consorzio interuniversitario Tebaid, di cui fanno parte l’Università della Calabria, l’Università di Reggio
Calabria e PMI calabresi, che opera nella ricerca in campo biomedico, ambientale, chimico e chimico-fisico
ed è presieduto dal prof. Giuseppe Chidichimo. Il responsabile scientifico del progetto SMAFINEC è il prof.
Amerigo Beneduci.
Nell’ambito del progetto SMAFINEC, il Dipartimento di Chimica e Tecnologie Chimiche, con la
collaborazione dello spin off del Dipartimento di Ingegneria Meccanica Energetica e Gestionale dell’Unical,
CHT S.r.l. (Calabrian High Tech), fondato dal prof. Guido Danieli, ha ottimizzato un piccolo impianto
pilota per la produzione automatizzata di fibra di ginestra, con la messa a punto soprattutto di un nuovo
sfibratore.
L’impianto in grado di produrre piccoli quantitativi di fibra all’ora, ha permesso di estrarre dai rami di ginestra
circa 70 kg di fibra fine (200 kg di fibra grezza), utilizzati per realizzare nuovi prototipi di filati, di tessuti e
per la prima volta anche di abiti in ginestra e lino.
In particolare i filati sono stati commissionati dall’Unical al Linificio e Canapificio Nazionale, azienda fondata
nel 1873, ora del Gruppo Marzotto, localizzata a Villa d’Almè (Bergamo), mentre i tessuti sono stati realizzati
dalla Tessitura Enrico Sironi di Gallarate (Varese), un’azienda storica che opera da quattro generazioni,
specializzata nella tessitura di fibre naturali, come lino, canapa ed altre fibre liberiane.
L’azienda calabrese Malìa Lab, di una giovane stilista, Flavia Amato, con sede a Guardavalle (Catanzaro), che
opera nel campo della moda sostenibile con una linea di capi in tessuti con fibre naturali confezionati a mano,
ha invece disegnato e realizzato i due prototipi di abiti per donna, un trench e una tuta palazzo.
L’azienda Sirianni, in collaborazione con l’Unical, ha realizzato materiali compositi in ginestra per banchi e
altri arredi scolastici, utilizzando gli scarti legnosi dell’estrazione della fibra tessile dai rami di ginestra, in
conformità con i bandi pubblici che sempre più spesso premiano la riciclabilità e l’utilizzo di piante a rapida
crescita, anziché l’uso di legname proveniente da taglio di foreste.
Nell’ambito del progetto SMAFINEC l’Unical ha sviluppato anche metodi di ammorbidimento della fibra con
agenti chimici commerciali, mentre il consorzio Tebaid ha messo a punto metodi di ammorbidimento
enzimatico delle fibre. Sunfil ha realizzato invece una nuova macchina per cardare/pettinare specificamente le
fibre di ginestra.
Con questi nuovi risultati raggiunti si potranno ridurre ulteriormente i tempi per passare dalla fase di ricerca
ad una fase industriale.
C’è la possibilità quindi di realizzare in Calabria e in molte regioni italiane dove cresce spontanea la ginestra,
una filiera sostenibile made in Italy, sfruttando sia la fibra tessile, che ha il maggiore valore di mercato, e sia
gli scarti di lavorazione per varie applicazioni industriali.
La ginestra infatti è una pianta che cresce spontanea in Calabria e in tutto il Mediterraneo (solo nel Parco
dell’Aspromonte in Calabria sono stati localizzati oltre 5.000 ettari di ginestreti), senza necessità di trattamenti
con insetticidi e altre sostanze tossiche, come avviene per altre piante da fibra.
Da sottolineare che nell’antica Pompei la ginestra si coltivava e durante gli scavi archeologici hanno trovato
abiti ed altri manufatti realizzati in ginestra. Nel periodo autarchico la produzione di fibra in Italia ha avuto un
grande impulso. Nel 1942 operavano oltre 60 ginestrifici, di cui 15 in Calabria, che estraevano la fibra dai rami
di piante spontanee. Alcuni di questi stabilimenti occupavano anche centinaia di addetti, come quello di Terni.
La produzione della fibra è cessata dopo la fine della guerra, ma ora è crescente l’interesse per le fibre naturali,
per la moda sostenibile, oltre che per materiali compositi più leggeri e riciclabili che utilizzano piante a rapida
crescita.
Il progetto ginestra dell’Unical è stato avviato nel 1999 in seguito ad un rapporto attivato dalla Comunità
Montana del Medio Tirreno, con sede a Paola (Cosenza), con il Centro Ricerche Fiat, interessato a sperimentare
materiali più leggeri e riciclabili per il settore automotive. È stato poi presentato al MIUR un primo progetto
di ricerca congiunto Centro Ricerche Fiat – Unical, finanziato dal 2005 al 2006.
Da allora hanno manifestato interesse per il progetto sia grandi imprese e sia PMI di vari settori, alcune delle
quali negli ultimi anni hanno partecipato all’attività di ricerca e allo sviluppo del progetto, con la messa a punto
di vari prototipi soprattutto nel settore automotive e della bioedilizia.
L’Università ha già depositato vari brevetti e punta ora a sviluppare l’impianto pilota realizzato. È interessata
pertanto ad entrare in contatto anche con nuovi possibili partner e al riguardo rimane a disposizione per fornire
ulteriori chiarimenti sul progetto di ricerca ad imprese, a potenziali investitori e ai media
Unical, progetto ginestra: depositati brevetti e realizzato impianto pilota
3,4K
articolo precedente