4 Aprile 2025
>
Nashville
4 Apr
+81°F
5 Apr
+79°F
6 Apr
+52°F
7 Apr
+54°F
8 Apr
+45°F
9 Apr
+54°F
10 Apr
+55°F
>
Nashville
4 Apr
+81°F
5 Apr
+79°F
6 Apr
+52°F
7 Apr
+54°F
8 Apr
+45°F
9 Apr
+54°F
10 Apr
+55°F
Weather for the Following Location: Nashville on Map

Catanzaro: operazione “Alto impatto”. Le reazioni

Redazione

Centocinquanta tra poliziotti, carabinieri e finanzieri, dall’alba di stamattina, stanno eseguendo controlli, perquisizioni e verifiche in località “Aranceto“. È l’operazione “Alto impatto condotta attraverso un dispositivo di prevenzione “reso efficace e visibile”, è riportato in una nota, “anche grazie all’impiego di reparti speciali e di rinforzo inviati dal ministro dell’Interno Matteo Piantedosi per rafforzare i servizi di controllo del territorio e di contrasto al crimine nel catanzarese e con l’obiettivo di ripristinare condizioni di legalità e sicurezza nelle zone più colpite da fenomeni di degrado”.

“Ancora un’operazione ad alto impatto, questa volta nella periferia sud di Catanzaro in cui è forte la presenza della criminalità rom, dimostra l’impegno incessante del governo Meloni per affermare la presenza dello Stato e ripristinare la legalità e le condizioni di convivenza civile in tutte le realtà più difficili del territorio”. Così la sottosegretaria all’Interno, Wanda Ferro, che ringrazia il prefetto di Catanzaro, Enrico Ricci, il questore Paolo Sirna e i vertici provinciali di carabinieri e Guardia di finanza, “che hanno messo in campo un imponente dispositivo di prevenzione con l’impiego di centinaia di militari e agenti impegnati in posti di blocco, controlli e perquisizioni, con la collaborazione di Vigili del fuoco e Polizia locale e il supporto dei reparti speciali inviati grazie all’impegno del ministro Matteo Piantedosi”.

L’operazione odierna, che interessa un quartiere su cui l’attenzione delle forze dell’ordine è stata costante negli anni, “si inserisce nell’ambito di un piano articolato di controllo del territorio e contrasto alla criminalità in provincia di Catanzaro, definito nelle diverse riunioni di Comitato per l’ordine e la sicurezza pubblica, partito nelle scorse settimane con l’operazione che ha interessato il fortino rom di località ‘Ciampa di Cavallo’ a Lamezia Terme e che proseguirà in maniera cadenzata nelle zone maggiormente interessate da fenomeni di criminalità e degrado sociale”, chiude il sottosegretario Ferro.

Il primo cittadino di Catanzaro, Nicola Fiorita, rimarca quanto lo Stato sia presente, vigile e “in grado di dare risposte ferme a chi pensa di poter imporre la propria legge su un territorio. E invece, come abbiamo sempre sostenuto, non esistono, né possono esistere zone franche su cui la criminalità imponga le sue regole contro quelle della società civile. Voglio per questo ringraziare la prefettura e le forze dell’ordine per la pronta e concreta reazione alla recrudescenza delinquenziale registrata nelle ultime settimane, ma anche per il dialogo sempre tenuto aperto tra le diverse Istituzioni. L’amministrazione comunale ha fatto e continuerà a fare la sua parte per tenere alta l’attenzione e per migliorare la qualità della vita nei quartieri a rischio. A cominciare proprio da Aranceto, dove siamo impegnati attualmente sul fronte delle strutture scolastiche mentre ci accingiamo ad avviare importanti iniziative sul contesto sociale nel suo complesso. Restiamo infatti convinti – conclude – dell’inscindibile legame che c’è tra l’esigenza di garantire la sicurezza, perseguendo e reprimendo il crimine, e quella di creare condizioni di vivibilità per togliere dall’isolamento quartieri abbandonati per anni a se stessi”.

L’operazione, stando al Presidente di Unindustria e Confindustria Catanzaro, Aldo Ferrara, è la risposta della presenza forte dello Stato, vicino ai cittadini e alle imprese. “Sapevamo che la risposta dello Stato non si sarebbe fatta attendere e così è successo. Gli eventi criminosi a danno di alcuni imprenditori avvenuti recentemente avevano riacceso i riflettori sulla questione sicurezza in città. Già all’indomani dei primi eventi criminosi, immediatamente denunciati dagli imprenditori che li avevano subiti, avevamo auspicato un pronto intervento dello Stato: l’operazione di questa mattina ci restituisce l’ulteriore conferma che l’attenzione dello Stato, nelle sue articolazioni territoriali e centrali, sull’area del Catanzarese non è mai calata. D’altronde, le interlocuzioni avute sul tema con i vertici della Prefettura nel corso delle recenti riunioni del Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza avevano già messo in chiaro la determinazione delle Istituzioni nel voler immediatamente fornire risposta alla domanda di sicurezza da parte di imprese e cittadini. Nel congratularci, dunque, con i vertici della Prefettura, quelli delle Forze dell’Ordine e con tutti gli agenti intervenuti per il lavoro tempestivo ed efficace, ci auguriamo che questo necessario e importante segnale di vicinanza e presenza dello Stato possa servire quale sprone all’attività d’impresa e deterrente a ulteriori iniziative criminali”, conclude.

Potrebbe interessarti anche:

©2023 TELEUROPA SRL – Tutti i diritti riservati

©2023 TELEUROPA SRL– Tutti i diritti riservati