La Protezione civile calabrese ha esteso a domani l’allerta rossa che interessa la Calabria per la forte ondata di maltempo in corso a causa di un ciclone presente sul Mediterraneo. L’allerta, riguarda, in particolare, la provincia di Reggio Calabria e la fascia ionica catanzarese. Allerta arancione, invece, per la fascia ionica crotonese e quella tirrenica Catanzarese. Anche per domani, secondo quanto riporta il bollettino della Protezione civile “si prevedono precipitazioni diffuse ed intense, a prevalente carattere di rovescio o temporale, con fenomeni particolarmente insistenti sui settori ionici. I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, locali grandinate, frequente attività elettrica e forti raffiche di vento”. Previsti anche “venti di burrasca, con raffiche di burrasca forte con tendenza ad ulteriori temporanei rinforzi sui settori ionici Intense mareggiate lungo le coste esposte”. Resteranno chiusi anche domani, a Catanzaro, tutti gli istituti scolastici di ogni ordine e grado – compresi i servizi educativi per l’infanzia e per la scuola dell’infanzia pubblici e privati, asili nido pubblici e privati e ludoteche, attività scolastiche ed extrascolastiche – e gli impianti sportivi della città. Lo ha deciso il sindaco Sergio Abramo dopo che la Protezione civile regionale ha diramato un nuovo bollettino di allerta meteo rossa valida per l’intera giornata di domani, martedì 26 ottobre. Il provvedimento, è scritto in una nota, “si è reso necessario, in via precauzionale e per l’elevata criticità, in previsione del persistere di precipitazioni intense a prevalente carattere di rovescio o temporale, venti forti e mareggiate lungo le coste esposte. Situazioni che potrebbero comportare rilevanti problematiche connesse alle difficoltà di spostamento con mezzi pubblici e privati”. Su disposizione del sindaco è attivo il Coc, il Centro operativo comunale, che sta monitorando costantemente la situazione ed è pronto ad adottare ogni misura necessaria per affrontare eventuali rischi e pericoli a tutela della pubblica incolumità. In Calabria nella giornata di ieri forti raffiche di vento hanno interessato parte del territorio regionale tra le province di Reggio Calabria e Vibo Valentia. Nelle due province le squadre hanno svolto 180 interventi di soccorso, la maggior parte dei quali per alberi abbattuti dal vento, tetti divelti e messa in sicurezza di elementi e strutture pericolanti.
Prociv Calabria allerta rossa anche domani, scuole chiuse a Catanzaro
259
articolo precedente