Belvedere M.mo (Cs), il 12 l’evento “Amore a supporto dell’emergenza educativa”

Alessia Antonucci

“Amore a supporto dell’emergenza educativa”: è questo il titolo dell’evento, previsto il 12 febbraio alle ore 9:45 presso i Licei “T. Campanella” di Belvedere Marittimo (Cs). Il focus dell’iniziativa (ideata e promossa dal Cif della cittadina tirrenica con il patrocinio del Comune di Belvedere M.mo, della Provincia di Cosenza e della Regione Calabria) sarà sull’educazione come atto d’amore per rigenerare la società. Il tema dell’incontro è stato scelto in relazione al Giubileo del 2025, come occasione speciale per riflettere su come amore, empatia e solidarietà possano essere le chiavi per un rinnovamento sociale ed educativo. I saluti istituzionali iniziali saranno affidati al sindaco di Belvedere Marittimo Vincenzo Cascini, alla presidente del CIF locale Francesca Impieri, alla dirigente dei Licei “T. Campanella” Anna Carnevale e a Rosaria Succurro, presidente della Provincia di Cosenza. Tra i relatori: Giovanni Cuda, rettore dell’Università Magna Grecia di Catanzaro; Nicola Leone, rettore dell’Università della Calabria; Filippo Leonardo, presidente del Tribunale di Paola e Domenico Fiordalisi, consigliere della Corte Suprema di Cassazione e attuale Procuratore della Repubblica di Pala. A rappresentare la dimensione spirituale ed educativa, interverranno Mons. Stefano Rega, vescovo della Diocesi di San Marco Argentano-Scalea, e Mons. Francesco Savino, vescovo della Diocesi di Cassano allo Ionio, insieme a Mons. Giovanni Fusco, Segretario Generale Internazionale ella Confederazione Unione Apostolica del Clero, che relazionerà sull’argomento. Le conclusione saranno affidate al Presidente della Regione, Roberto Occhiuto. A moderare il dibattito, la psicologa e psicoterapeuta Rossella Palmieri.

La presidente del CIF, Francesca Impieri ha dichiarato: “L’educazione non è un atto formale, ma un processo di relazione profonda. Solo educando con amore possiamo dare ai giovani gli strumenti per affrontare le sfide del loro tempo, facendoli sentire accolti e valorizzati. Il Giubileo del 2025 – ha aggiunto – rappresenta un’occasione cruciale per ripensare il sistema educativo alla luce dei valori evangelici e universali, mettendo al centro la persona e il suo benessere totale”. Alla manifestazione è prevista la presenza di autorità civili e militari, rappresentanti delle associazioni e del mondo del volontariato, a testimonianza della volontà condivisa di promuovere un’alleanza educativa ampia e condivisa.

Potrebbe interessarti anche:

©2023 TELEUROPA SRL – Tutti i diritti riservati

©2023 TELEUROPA SRL– Tutti i diritti riservati