Venerdì 18 ottobre alle ore 11.00 si terrà, presso l’Episcopio di Mileto, l’inaugurazione del Giardino della Speranza, fortemente voluto dal nostro vescovo Mons. Attilio Nostro. Il Giardino sarà dedicato al Beato Giudice Rosario Livatino, assassinato il 21 settembre del 1990 e beatificato il 9 maggio del 2021. Oltre la solenne benedizione del Giardino e delle immagini del Beato Livatino e di San Francesco di Paola, poste al suo interno, sono previsti gli interventi di Paolo Giovanni Grieco, prefetto di Vibo Valentia, del presidente della sezione distrettuale di Catanzaro dell’Associazione Nazionale Magistrati, Giovanni Strangis, del sostituto procuratore emerito di Caltanissetta, Ottavio Sferlazza, che fu il primo a giungere sul luogo dell’assassinio di Livatino e successivamente a indagarne gli esecutori materiali, di Camillo Falvo, procuratore di Vibo Valentia, e di don Ciotti, presidente di Libera. Nel corso della cerimonia sarà messa a dimora la Talea di Falcone ricavata dal Ficus macrophylla subsp. columnaris che cresce davanti alla dimora che fu del Giudice Giovanni Falcone a Palermo e che è stata riprodotta in laboratorio, dai carabinieri del Reparto Biodiversità di Mongiana. L’evento, presentato dal giornalista Mimmo Famularo, sarà animato dai ragazzi del Coro del Circolo Laudato Sì’ dell’Istituto Comprensivo di San Costantino Calabro, diretto dalla professoressa Chiara Vinci, edagli allievi del Conservatorio “Fausto Torrefranca” di Vibo Valentia, guidati dal Maestro Ferruccio Messinese.
Mileto, venerdì inaugurazione del Giardino della Speranza intitolato al Beato Giudice Livatino
233
articolo precedente