Violenti temporali e forti raffiche di vento, così si è svegliata questa mattina la nostra regione. Maggiormente colpita la costa ionica , numerose le richieste di aiuto arrivate alla centrale operativa dei vigili del fuoco di Catanzaro che sono intervenuti per un allagamento della sede stradale in prossimità della facoltà di farmacia a Roccelletta di Borgia, per l’allagamento del sottopasso della strada provinciale nel comune di San Floro nelle vicinanze della cittadella regionale. Qui si è proceduto per le operazioni di prosciugamento.
Il forte vento ha provocato la caduta di alberi, molti i rami spezzati sulla strada provinciale nel comune di Girifalco, divelte le tegole dei tetti tar i comuni di Simeri e Zagarise.
Colpito anche il reggino e il crotonese . A Scandale un uomo è rimasto ferito mentre cercava di chiudere la finestra aperta dal vento. Colpito al volto è dovuto ricorrere alle cure dei sanitari del pronto soccorso della città pitagorica, Tanta paura anche a Cutro, scoperchiati alcuni tetti e danneggiate le auto in sosta.
Sulla provinciale tra Roccabernarda e Santa Severina , i carabinieri e la polizia municipale sono intervenuti per soccorrere alcuni automobilisti rimasti bloccati nel fango.
Nel cirotano disagi legati alla mancanza in mattinata di energia elettrica. Molti i danni e disagi
L’allerta diramata dalla protezione civile ha spinto molti sindaci a chiudere le scuole nel reggino, nel catanzarese, nel crotonese e nel cosentino.
L’Arpacal che ha registrato il record di precipitazioni in poche ore. Delle vere e proprie bombe d’acqua, fa sapere che si va verso un miglioramento nella giornata di oggi, mentre già dalle prime ore di domani la nostra regione sarà interessata da precipitazioni diffuse
Maltempo e danni in Calabria
333
articolo precedente