Premio nazionale UNIONCAMERE per Agrario “Tommasi” Cosenza

Alessia Antonucci

L’Istituto Tecnico Agrario dell’IIS “Mancini Tommasi” di Cosenza si classifica al primo posto al Premio Nazionale “Percorso avanzato delle competenze imprenditoriali e l’innovazione nella filiera agricola/agroalimentare” 2023 – progetto sperimentale dell’UNIONCAMERE e Re.N.Is.A. Durante la manifestazione “Job&Orienta 2023”, nella Sala Rossini di Verona Fiera, il moderatore Daniele Grassucci di Scuola.net, alla presenza del Capo Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione del ministero dell’Istruzione e del Merito, Carmela Palumbo, e il Vicepresidente Unioncamere Nazionale ,Klaus Algeri, ha consegnano il Premio a Fabrizio Paese, Tutor del progetto. Entusiasta la dirigente scolastica Graziella Cammalleri entusiasta. Emozionati studenti e professori, che hanno seguito la premiazione in diretta streaming nella sede ITA “Tommasi”.

Il progetto delle classi VA e VD del “Tommasi”

Le classi VA e VD, guidati dai docenti Erica Clerici e Paese dell’ITA “Tommasi, nell’anno scolastico 2023-24, partecipano con il progetto dal titolo ”Innovazioni e competenze in Agricoltura: una sfida per i giovani”, già vincitore del premio “Storie di Alternanza e Competenze” promosso dalla Camera di Commercio di Cosenza. Questa prima selezione ha consentito di aderire alla Competizione Nazionale. L’iniziativa ha l’obiettivo di valorizzare e dare visibilità a racconti di alternanza realizzati nell’ambito di PCTO e alle relative competenze acquisite.
L’attività del PCTO si è svolta presso l’Azienda Agricola Aceto, un’eccellenza del territorio calabrese, dove gli studenti hanno fatto esperienze e acquisito competenze nell’ambito della transizione digitale ed ecologica e in aula in presenza di un esperto del marketing, prof. La Rocca dell’UNICAL.

L’esperienza nell’azienda Aceto


Gli alunni hanno fatto esperienze in stalle di ultima generazione con robot che garantiscono il benessere animale e l’alta qualità del prodotto; esperienza di sostenibilità. I reflui zootecnici di solito considerati scarti da smaltire, nell’Azienda Aceto sono una risorsa che genera reddito, sia per la presenza di un impianto di Biogas che genera energia e sia mediante l’utilizzo del digestato utilizzato per la fertilizzazione delle coltivazioni presenti nell’azienda, inserendosi in un perfetto contesto di Economia Circolare.
L’attività prevalente degli studenti si è svolta negli impianti di Kiwi a polpa gialla e a polpa rossa. I ragazzi e le ragazze sono stati impegnati a diradare i frutti, al controllo dei tensiometri, all’uso delle trappole feromoniche per la lotta contro i fitofagi, alle analisi preraccolta, alla raccolta del frutto e ai criteri per la commercializzazione.

©2023 TELEUROPA SRL – Tutti i diritti riservati

©2023 TELEUROPA SRL– Tutti i diritti riservati